ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario."

Transcript

1 Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Figura 1 La misura dell'ampiezza (o, più semplicemente, l'ampiezza) di un angolo orientato ao ˆ b è un numero reale, che è positivo o negativo a seconda che l'angolo orientato sia positivo o negativo ed il cui valore assoluto fornisce la misura dell'angolo non orientato ao ˆ b. La misura dell'ampiezza di un angolo può essere espressa sia in gradi sessagesimali che in radianti. Negli esercizi si è preferito usare la misura in gradi sessagesimali; lo studente può riportare, se vuole, tali misure in radianti per mezzo della nota formula: n : 18 = :, dove n indica la misura in gradi sessagesimali di un angolo ed indica la misura dello stesso angolo in radianti.

2 Definizione. Sia dato un punto O del piano ed un angolo orientato di ampiezza. Si chiama rotazione di centro O ed ampiezza (e la indichiamo con r O, ) la corrispondenza dal piano in sé che al punto O associa il punto O stesso e ad ogni punto P del piano, distinto da O, associa il punto P' tale che l'angolo O ˆP ' P abbia ampiezza ed i segmenti OP ed OP' siano congruenti. Figura Notiamo che il centro O di una rotazione è un punto unito. Una rotazione di ampiezza positiva si chiama anche positiva (od antioraria); una rotazione di ampiezza negativa si chiama anche negativa (od oraria). La rotazione è una corrispondenza biunivoca dal piano in sé (vedere l'esercizio 1). Osserviamo che, nel caso particolare in cui l'ampiezza della rotazione r O, è 18, allora la rotazione è la simmetria centrale avente il centro nel punto O. Se, invece, l'ampiezza della rotazione r O, è oppure 36, allora la rotazione non è altro che l'identità. Un'altra importante proprietà delle rotazioni è che esse sono delle isometrie. Si è visto nel capitolo precedente che la composizione di due simmetrie assiali non è una simmetria assiale.

3 Tuttavia si dimostra che la composizione di due simmetrie assiali con gli assi incidenti è una rotazione di ampiezza, dove è l'ampiezza dell'angolo formato dagli assi delle due simmetrie. Si ha che la composizione di due rotazioni aventi lo stesso centro O ed ampiezza rispettivamente e, è una rotazione avente lo stesso centro e per ampiezza la somma + delle due ampiezze (vedere l'esercizio 3). Figura 3 Il risultato precedente ci permette anche di determinare l'inversa di una rotazione: l'inversa della rotazione r O, è la rotazione avente lo stesso centro ed ampiezza opposta, cioè: r O,. Dai risultati precedenti segue che l'insieme delle rotazioni di un piano, aventi il centro fissato O, con l'operazione di composizione o è un gruppo commutativo. Anche per le rotazioni è possibile determinare le equazioni dopo avere riferito il piano ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali xoy. Consideriamo una rotazione avente per centro l'origine O degli assi ed ampiezza. Sia dato un punto P = (x, y) del piano e sia P' = (x', y') il suo corrispondente in questa rotazione. Allora le coordinate del punto P' sono date dalle seguenti equazioni:

4 4.1 x' xcos ysen y' xsen y cos la cui matrice associata è cos sen sen cos. 1 Figura 4 Le 4.1 si chiamano anche le equazioni della rotazione di centro O ed ampiezza. Nel caso particolare in cui l'ampiezza della rotazione r O, è 9, dalle 4.1 si ottiene che le equazioni della rotazione sono le seguenti: 4. x' y y' x la cui matrice associata è Figura 5

5 Se, invece, l'ampiezza della rotazione r O, è -9, dalle 4.1 si ottiene che le equazioni della rotazione sono le seguenti: 4.3 x' y y' x la cui matrice associata è Figura 6 Se l'ampiezza della rotazione r O, è 18, dalle 4.1 si ottiene che le equazioni della rotazione sono le seguenti: 4.4 x' x y' y la cui matrice associata è Si noti che le precedenti equazioni sono proprio le equazioni 3.4 del capitolo 3; infatti, come è già stato fatto notare, una rotazione con il centro nell'origine O ed ampiezza 18 coincide con la simmetria centrale di centro O. Si noti che la rotazione di 18 coincide con la rotazione di -18.

6 Figura 7 Questo fatto è un caso particolare del seguente risultato: le rotazioni di ampiezza e - 36 ed aventi lo stesso centro coincidono. Figura 8 Si osservi infine che coincidono anche le rotazioni aventi lo stesso centro e le cui ampiezze differiscono per multipli di un angolo giro; in altri termini, coincidono tutte le rotazioni aventi lo stesso centro ed ampiezza uguale a + k36, con k numero intero. In particolare si ha che le rotazioni di centro O ed ampiezza k36 coincidono con l'identità, poiché esse coincidono con la rotazione di centro O ed ampiezza nulla. Nel caso in cui il centro di rotazione è un generico punto C = (a, b), allora le equazioni della rotazione di ampiezza sono le seguenti: 4.5 x' a y' b x acos y b x asen y b sen cos la cui matrice associata è

7 cos sen sen cos a acos bsen b bcos asen 1 Figura 9 In particolare, nel caso di una rotazione di ampiezza uguale a 9 intorno al centro C = (a, b), le equazioni precedenti diventano: 4.6 x' a y b y' b x a. Figura 1 Invece, nel caso di una rotazione di ampiezza uguale a -9 (oppure 7 ) intorno al centro C = (a, b), le equazioni precedenti diventano:

8 4.7 x' a y b y' b x a. Figura Esercizi svolti 1. Dimostrare che ogni rotazione è un'isometria. cos sen a acos bsen La matrice associata ad una rotazione sen cos b bcos asen soddisfa 1 evidentemente la condizione cos 1 diretta. sen e quindi la rotazione è una isometria. Dimostrare che la composizione di due rotazioni aventi lo stesso centro O, r O, e r O, ed ampiezza rispettivamente e, è una rotazione avente lo stesso centro e per ampiezza la somma + delle due ampiezze. Considerando le matrici associate alle rotazioni r O, e r O, si ha: cos sen sen cos cos sen 1 sen cos cos( ) = sen( ) 1 sen( ) cos( ) 1

9 e l ultima matrice è associata ad una rotazione di centro O ed ampiezza Dimostrare che l'inversa di una rotazione di ampiezza e centro O è la rotazione avente lo stesso centro ed ampiezza -. cos sen La matrice inversa di sen cos cos sen cos( ) sen( ) sen cos = sen( ) cos( ) associata a r O,. è 4. Dato il triangolo di vertici A = (1, 1), B = (-1, ), C = (1, 6), determinare il triangolo corrispondente nella rotazione avente per centro l'origine degli assi ed ampiezza 9. Dalla formula 4. si ha che le equazioni della rotazione sono: x' y y' x. Perciò il triangolo ABC viene trasformato nel modo seguente: A B C 1,1 A' 11,, 1, B', 1, 1,6 C' 6,1. 5. Dato il punto A = (1, 3), determinare le coordinate dei vertici del quadrato AA'A"A"' ottenuto facendo ruotare di -9, -18, -7 il vertice A intorno all'origine. Le equazioni della rotazione la cui ampiezza è -9 sono x' y y' x. Si ha perciò, usando successivamente le equazioni precedenti: A 9ç 9 9 1,3 A' 3, 1 A" 1, 3 A"' 3,1.

10 6. Determinare l'equazione della retta ottenuta ruotando di 9 intorno all'origine la retta r di equazione y = x - 1. Le equazioni della rotazione la cui ampiezza è 9 sono (vedere la formula 4.): x' y y' x. Ricavando x e y da queste equazioni e sostituendo i valori ottenuti nell'equazione della retta r, otteniamo così l'equazione della retta corrispondente r': x ' 1 -x' = (y') - 1, da cui si ha: y '. Si osservi che le due rette r ed r' si intersecano in un punto P; per ottenere le coordinate di questo punto, occorre risolvere il sistema formato dalle loro equazioni: y x 1 x 1 y, da cui si ha: 3 x 5 1 y Perciò il punto di intersezione delle due rette r ed r' è: P,. 7. Nella rotazione di centro l'origine e ampiezza 9 determinare le equazioni delle rette trasformate delle rette r, s e t rispettivamente di equazione: r) y = x, s) y = x + 3, t) y + x = -. Verificare in questo caso particolare che una rotazione conserva parallelismo e perpendicolarità.

11 Le equazioni della rotazione la cui ampiezza è 9 sono (vedere la formula 4.): x' y y' x. Ricavando x e y da queste equazioni e sostituendo i valori ottenuti rispettivamente nelle equazioni delle rette r, s, t, si ottengono le equazioni delle rette corrispondenti r', s' e t'. r') y' = -x', s') -x' = y' + 3, cioè: y' = -x' + 3, t') -x' + y' = -, cioè: y' = x' -. Tenendo conto dei coefficienti angolari delle rette r, s, t e delle loro corrispondenti, possiamo trarre le seguenti conclusioni: 1) le rette r e s, parallele fra loro, sono trasformate nelle rette r' e s' parallele fra loro; ) le rette r e t perpendicolari fra loro, vengono trasformate nelle rette r' e t' perpendicolari fra loro; 3) le rette s e t perpendicolari fra loro, vengono trasformate nelle rette s' e t' perpendicolari fra loro; 8. Determinare il corrispondente, mediante una rotazione di centro O = (, ) e ampiezza 9, del quadrato di vertici O = (, ), A = (, ), B = (, ) e C = (, ). Verificare che il perimetro e l'area del quadrato restano invariati nella rotazione. Le equazioni della rotazione la cui ampiezza è 9 sono (vedere la formula 4.): x' y y' x.

12 I vertici del quadrato vengono così trasformati: O A B C, O',,, A',,, B',,, C',. Usando la formula della distanza fra due punti, si ottiene che i lati OA e O'A' misurano entrambi ; quindi il perimetro e l'area del quadrato OABC sono rispettivamente 8 e 4, pari rispettivamente al perimetro e all'area del quadrato O'A'B'C'. Si osservi che un lato del quadrato OABC coincide con un lato del quadrato O'A'B'C', ma l'unico punto unito rispetto alla rotazione è l'origine O. 9. Dato il punto A = (, 1), determinare le coordinate dei vertici del quadrato AA'A"A"' ottenuto mediante successive rotazioni di ampiezza -9 del punto A intorno al punto C = (3, ). Dalla formula 4.7 si ha che le equazioni della rotazione data dal problema sono: x' y 1 y' x 5. Si ha perciò, applicando successivamente queste equazioni: A 9 9 9,1 A',3 A" 4,3 A"' 4,1. I vertici del quadrato sono i punti: A = (, 1), A' = (, 3), A" = (4, 3), A"' = (4, 1).

13 1. Il quadrilatero di vertici O = (, ), A = (3, 1), B = (4, 3), D = (, 4) ed il quadrilatero di vertici O' = (, -), A' = (1, -5), B' = (3, -6), D' = (4, -4) sono corrispondenti in una rotazione di ampiezza 7. Determinare il centro di rotazione. Le equazioni della rotazione di ampiezza 7 e centro C = (a, b) sono le seguenti (vedere la formula 4.7): x' y a b y' x a b. Sostituendo le coordinate di due vertici corrispondenti, per esempio A e A', si ottiene 1 1 a b 5 3 a b, da cui si ha: a 1 b 1. Pertanto le coordinate del centro di rotazione sono (-1, -1). Notiamo che in questa rotazione anche le altre coppie di punti O e O', B e B', D e D' sono corrispondenti 11. Trasformare mediante una rotazione di centro C = (1, -3) e ampiezza 7 la circonferenza c di equazione x y 4.. Verificare che si ottiene una circonferenza il cui centro è il corrispondente del centro della circonferenza c nella rotazione. Dalla formula 4.7 si ha che le equazioni della rotazione sono: x' y 4 y' x. Da queste equazioni si ricavano le equazioni delle rotazione inversa:

14 y x' 4 x y'. Sostituendo tali valori di x e y nell'equazione della circonferenza data, si ottiene l'equazione della curva corrispondente: ' x' 4 4, y da cui si ha: x ' y' 8x' 4y' 16. Da tale equazione si deduce che anche questa curva è una circonferenza di raggio, proprio come il raggio di c. I centri delle due circonferenze corrispondenti sono i punti O e O' = (4, -); notiamo che tali punti si corrispondono nella rotazione perché soddisfano le equazioni della stessa. 1. Determinare le equazioni della trasformazione ottenuta componendo la rotazione di centro O = (, ) ed ampiezza 9 e la traslazione di vettore v = ai + bj. Le equazioni della rotazione (formula 4.) e della traslazione (formula.) sono rispettivamente x' y y' x e x' x a y' y b. Usando queste equazioni si ottiene che il punto P = (x, y) viene trasformato nel modo seguente: P rotazione traslazione x, y R y, x P' y a, x b. Quindi le equazioni di questa trasformazione sono: 4.8 x' y a y' x b.

15 Si noti che questa trasformazione, che è una particolare rototraslazione, è ancora un'isometria, poiché è la composizione di due isometrie. Si osservi che operando prima la traslazione e poi la rotazione si ottiene una trasformazione diversa; infatti in questo caso si ha: P traslazione rotazione x, y R x a, y b P' y b, x a. Abbiamo così trovato un altro esempio che prova che la composizione di due isometrie in generale non è commutativa. 13. Determinare le equazioni di una rototraslazione ottenuta componendo una rotazione di centro O = (, ) ed ampiezza ed una traslazione di vettore v = ai + bj. Usando le matrici associate si ottiene: 1 1 a cos b sen 1 sen cos 1 = cos sen sen cos a b 1 le cui equazioni sono: 4.9 x' xcos ysen a y' xsen ycos b. Se eseguiamo prima la traslazione poi la rotazione, si ottiene il seguente risultato: cos sen sen cos a b 1 = cos sen sen cos a cos bsen bcos asen, 1 le cui equazioni sono:

16 x' xcos ysen a cos bsen. y' xsen y cos bcos asen 14. Nella rototraslazione di ampiezza 9, centro O = (, ) e vettore v = 3i - j. determinare il corrispondente del triangolo di vertici A = (1, 1), B = (, ) e C = (, ). Si ha, tenendo conto delle equazioni 4.8: A B C 1,1 A',,,) B' 3,1,,) C' 1, 1. Otteniamo così i vertici A', B' e C' del triangolo corrispondente. 15. Determinare le equazioni della rotazione inversa della rotazione di centro O ed ampiezza. Poiché la rotazione inversa della rotazione di centro O ed ampiezza è quella di centro O ed ampiezza -, dalle equazioni 4.1 si ottiene: x' x cos y' xsen ysen y cos, da cui si ha, ricordando che cos cos e sen sen : 4.1 x' x cos ysen y' xsen y cos.

17 4.3 Esercizi proposti 1. Determinare i trasformati dei punti di intersezione delle rette di equazioni y = 3x -, y = x + 1, y = -x - nella rotazione di centro O = (, ) e ampiezza R. A' = (, ), B ',, C',. 3. Nella rotazione di centro O = (, ) e ampiezza 7 determinare il trasformato del quadrato ABCD, avente i lati di misura paralleli agli assi coordinati, i vertici situati in quadranti distinti e tale che A = (1, 1). R. A' = (1, -1), B' = (1, 1), C' = (-1, 1), D' = (-1, -1). 3. Individuare la rotazione di centro O = (, ) e ampiezza multipla di -9 che fa corrispondere al triangolo di vertici,1, B,1, C, di vertici A ' 1,, B' 1,, C', R. Rotazione di centro O = (, ) e ampiezza 9. A il triangolo 4. Dato il triangolo di vertici A = (, 1), B = (-1, 3), C = (-1, ), determinare il triangolo corrispondente nella rotazione con centro nell'origine ed ampiezza R. A ' 3,1, ',, ' 1, 3. B C 5. Dato il triangolo di vertici A = (, ), B = (1, 1), C = (4, -1), determinare il triangolo corrispondente nella rotazione di -9 ed avente per centro il punto O' a) coincidente con A; b) coincidente con B; c) coincidente con C. R. a) A' = (, ), B' = (1, -1), C' = (-1, -4); b) A' = (, ), B' = (1, 1), C' = (-1, -);

18 c) A' = (5, 3), B' = (6, ), C' = (4, -1). 6. Determinare l'equazione della retta r' ottenuta ruotando di 45 in senso orario intorno all'origine la retta r di equazione y x. R. x = Determinare il centro di una rotazione di ampiezza 7 che fa corrispondere al quadrilatero di vertici A= (3, 1), B = (6, ), C = (8, ), D = (6, -3) il quadrilatero di vertici A' = (, 8), B' = (1, 5), C' = (-1, 3), D' = (-4, 5). R. O' = (5, 6). 8. Determinare la circonferenza corrispondente della circonferenza di equazione x y 3x y 1 nella rotazione di centro O = (, ) e ampiezza -3. Verificare che i raggi delle due circonferenze sono uguali e che i loro centri si corrispondono nella rotazione. 1 R. x ' y' 3 3 1x ' 3 3 y' Determinare il corrispondente del triangolo di vertici A= (1, 1), B = (4, 1), C = (, 3), nella rotazione di centro O' = (1, ) e ampiezza 9 e verificare che l'area ed il perimetro del triangolo non variano. R. A'= (, ), B' = (-1, ), C' = (1, 4). 1. Siano A' e A" le successive posizioni assunte dal punto A = (1, ) sottoposto a due successive rotazioni di centro O = (, ) e ampiezza 9. Verificare che per i punti A, A' e A" passa la circonferenza di centro O = (, ) e raggio AO. 11. Quali sono le rotazioni che trasformano un quadrato in se stesso? R. Le rotazioni aventi per centro il punto di intersezione delle diagonali ed ampiezze multiple di 9

19 1. Quali sono le rotazioni che trasformano un triangolo equilatero in se stesso? R. Le rotazioni aventi per centro il punto di intersezione delle altezze ed ampiezze multiple di Nella rototraslazione ottenuta dalla composizione di una rotazione oraria di centro O = (, ) e ampiezza 45 e dalla traslazione di vettore v = i + j, determinare le equazioni della trasformazione inversa e il corrispondente del quadrilatero di vertici A= (-1, 1), B = (-, ), C = (, -), D = (1, ). x [R.] Trasform. inversa: x y 3 y x y. 3 4 A,, B 1,, C 1,, D, 4.

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI Trasformazioni del piano e grafici TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: consideriamo il piano R munito di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Una trasformazione

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO Simmetrie nel piano cartesiano - Marzo 011 SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO SIMMETRIE RISPETTO AGLI ASSI CARTESIANI ASSE X: P ( x,y ) a P1 ( x, y ) ; punto medio: M1 ( x,0) ASSE Y: P ( x,y ) a P ( x, y ),

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO LE TRSFRINI GEETRICHE RELTÀ E DELLI SCHED DI LVR Il televisore La forma rettangolare di uno schermo televisivo è differente a seconda del rapporto tra la larghezza e l altezza. I televisori di vecchio

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE.Sistema di disequazioni in due incognite di primo grado Una disequazione di primo grado in due incognite: a b c nel piano cartesiano, rappresenta uno dei due

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE Controllare la correttezza delle seguenti proprietà, controllandola su un esempio e muovendo dinamicamente gli oggetti costruiti. 1. Per due punti passa

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno Id Corso Formazione Professionale Data.. Nome e Cognome Tipo Prova Domanda 1 Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno M010755 Una impresa edile

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche 1 Equazioni e disequazioni goniometriche Restrizione di una funzione Nel definire la funzione logaritmica come inversa di quella esponenziale, avevamo ricordato che: Una funzione è invertibile se e soltanto

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche William Mc Callum 1 febbraio 01 Se due triangoli hanno la stessa area e lo stesso perimetro, sono necessariamente congruenti? La risposta

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA Sistema di secondo grado in due incognite: insieme di due equazioni di cui una di primo grado e l'altra di secondo grado. Grado di un sistema: il prodotto

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

Il cerchio e la circonferenza

Il cerchio e la circonferenza Il cerchio e la circonferenza DEFINIZIONI Circonferenza: linea curva chiusa i cui punti sono equidistanti da un punto O detto centro della circonferenza. Raggio: un qualsiasi segmento che unisce il centro

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli